ABITARE IL DOMANI – 29, 30 Novembre 2018 Rovereto
Per scaricare il programma completo degli eventi CLICCA QUI
Per scaricare il programma completo degli eventi CLICCA QUI
Il prossimo 14 aprile presso l’Urban Center in Corso Rosmini a Rovereto ci sarAi?? ALGORITMI AUTISTICI.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Con il contributo della Fondazione Caritro, il patrocinio ed il sostegno del Comune di Rovereto nel corso del 2016 abbiamo realizzato Tramondi un progetto culturale che saputo unire arte, disabilitAi??, volontariato per sensibilizzare il territorio riguardo le tema della diversitAi??.
Per un approfondimento vedi il post della Fondazione Caritro
Nell’ambito della terza edizione della Settimana dell’Accoglienza che propone il tema “Dalla ComunitAi?? alla Comune UmanitAi??” , la Cooperativa sociale Il Ponte insieme ad altre organizzazioni del territorio animerAi?? due eventi:
L’inaugurazione della nuova sede che ospita un centro diurno per persone disabili sarAi?? unai??i??occasione di festa, di condivisione eAi?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai??corresponsabilitAi?? nella gestione delle relazioni per il bene comune.
La sede sarAi?? visitabile e sarAi?? allestita la mostra pittorica realizzata da Giuseppe Taddei, pittore disabile.
In collaborazione con il gruppo Alpini di Ala sarAi?? offerto un pranzo a tutti i presenti.
Per consultare il prgramma completo cliccaAi??Il Ponte ed Ala Verso il Futuro
Vieni alla scoperta dei colori della comune umanitAi??!
VieniAi??a scoprire il bello e il bene presente
nel nostro territorio
Un programma di eventi coordinati dall’associazione NOI dell’oratorio di S. Caterina attraverso il quale le realtAi?? cheAi?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai??operano sul territorio a favore della fragilitAi?? si aprono per condividere con la cittadinanza una riflessione sullaAi?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai??centralitAi?? delle relazioni umane per costruire una ComunitAi?? migliore.
Presso la cooperativa Il Ponte oltre a poter visitare il centro diurno di via Domenico Udine sarAi?? allestita la mostra fotografica “Cambio Direzione” dedicata
Per consultare il programma cliccaAi??Camminata – I colori della comune comunitAi??
Presso Urban Center – Corso Rosmini – Rovereto
Inaugurazione Lunedi 10 ottobre alle 18.00
ai???Cambio Direzioneai??? – mostra fotografica pensata e realizzata dal laboratorio fotografico della cooperativa sociale Il Ponte ed animato da persone disabili ed educatori.
La mostra, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down il 9 ottobre 2016 la sindrome di Down con immagini che vogliono provocare nellai??i??osservatore una riflessione sulle false convinzioni che oggi la connotano. La giornata nazionale sulla sindrome di down si celebra da oltre 10 anni con la volontAi?? di sensibilizzare lai??i??opinione pubblica contro i tanti pregiudizi che ancora definiscono le persone con tale disabilitAi??.
Raccontare le persone A? sempre un compito complesso e spesso le parole tradiscono lai??i??emozione. Spesso il risultato A? quello di non saper cogliere le sfumature che contraddistinguono ognuno di noi.
In questai??i??epoca di omologazione vogliamo affermare le immagini possono regalare particolari inediti che ribaltano le convenzioni. Per questo lai??i??attivitAi?? della cooperativa sociale Il Ponte si plasma attorno alle persone disabili e alle loro famiglie con la voglia di rendere visibile a tutti i tratti di esistenze non catalogabili in convinzioni che semplificano e appiattiscono la bellezza che A? in tutti.
Questai??i??anno la Cooperativa Il Ponte ha scelto di celebrare questa Giornata con una settimana di iniziative con cui riprendere e mettere in discussione gli stereotipi che fanno parte dellai??i??immaginario collettivo su questa anomalia cromosomica. Stereotipi che semplificano una realtAi?? molto variegata, uniformando in una categoria, dentro unai??i??etichetta, persone tra loro molto diverse, con diverse potenzialitAi?? e personalitAi??.
Allai??i??interno del percorso fotografico offerto dalla mostra il visitatore si troverAi?? a confronto con i volti, le situazioni, i gesti delle persone che sono allo stesso tempo autori e soggetti delle fotografie. Le didascalie, volutamente provocatorie, vogliono guidare il visitatore nella scoperta: superare lai??i??impatto immediato ma spesso limitante dellai??i??estetica superficiale dei tratti somatici per apprezzare la diversitAi?? e lai??i??unicitAi?? di ognuno.
Ingresso Gratuito con prenotazione.
Tel. 0464438595 – info@ilponterovereto.it
Martedi 11 ottobre – 20.30 -Teatro Zandonai – Corso Bettini – Rovereto
Piccolo Princircolo A? il nuovo spettacolo di Teatro Sensibile, il laboratorio teatrale che coinvolge persone disabili, educatori e volontari, della cooperativa sociale Il Ponte. La drammaturgia prende le mosse dai luoghi e dai personaggi del Piccolo Principe, rivisti e reinterpretati, ai quali sono state affiancate nuove figure che la nostra immaginazione ha creato. La fedeltAi?? alle frasi piA? conosciute del testo ha permesso di mantenere unai??i??assonanza con il tema del testo originale al quale A? stato aggiunto Ai??un circolo di immagini nuove Ai??attorno al Piccolo Principe. CiA? che emerge A? il disegno diAi??un’esperienza che strizza l’occhio ai codici contemporanei e, insieme, alla tradizione del teatro all’italiana.
In occasione della Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, il 9 ottobre 2016, la cooperativa sociale Il Ponte propone una serie di eventi. La giornata si celebra da oltre 10 anni con la volontAi?? di sensibilizzare lai??i??opinione pubblica contro i tanti pregiudizi che ancora definiscono le persone con tale disabilitAi??.
La mostra fotografica ai???Cambio Direzioneai???, dal 10 al 16 ottobre presso lai??i??Urban Center di Rovereto (inaugurazione il 10 ottobre alle 18.00), racconterAi?? la disabilitAi?? con una serie di immagini che intendono provocare nellai??i??osservatore una riflessione in merito alle false convinzioni che oggi la connotano.
Per intraprendere questo viaggio nella sindrome di down A? perA? indispensabile abbandonare ogni stereotipo e tutte le comuni convenzioni. Lasciarsi guidare non solo dalla vista ma anche dal cuore, perchAi?? come ci ha insegnato il ai???Piccolo Principeai???, e come ci ricorderAi?? il ai???Piccolo Princircoloai???, lo spettacolo teatrale della nostra Cooperativa che lai??i??11 ottobre alle 20.30 andrAi?? in scena Ai??al teatro Zandonai di Rovereto, NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE. Lai??i??ESSENZIALE Eai??i?? INVISIBILE AGLI OCCHIai???.
Lo spettacolo teatrale A? ad ingresso gratuito con prenotazione.
Tel.Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? 0464.438595
MailAi??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? info@ilponterovereto.it
Incontri ai???TraMondiai??? il docu-film promosso dalla Cooperativa roveretana Il Ponte, che vede per protagonisti dei ragazzi con autismo.
Ai??Un viaggio tra i colori, che mette in evidenza il valore della socializzazione e della creativitAi??Ai??: questo A? stato scritto di ai???TraMondiai???.
Diretto da Fausto Caviglia A? Ai??stato presentato in questi giorni al ai???Perugia Social Film Festivalai???Ai??manifestazione che si concluderAi?? il 27 settembre nel capoluogo umbro. I protagonisti sono cinque giovani con disturbo dello spettro autistico i quali incontrano i coetanei di unai??i??Associazione che si occupa diAi??serigrafia per impararne la tecnica.
La cosa che traspare subito A? grande valore del lavoro promosso dalla Cooperativa Sociale Il Ponte di Rovereto (Trento), patrocinato dallai??i??UniversitAi?? di Trento e da quella di Pavia Ai??sotto la direzione del regista Fausto Caviglia
TraMondi A? stato presentato l 21 Settembre nella sezione Teaser Ai??della manifestazione perugina che nel panorama italiano dei concorsi cinematografici rappresenta decisamente quelloAi??dedicato alle tematiche sociali, con particolare attezioneAi??ai disturbi psichici, in modo da avvicinare il pubblico a tematiche spesso trascurate e sensibilizzando la popolazione.
TraMondi A?Ai??girato a Rovereto, Pavia e presso lai??i??Istituto Artigianelli di Trento, ha per protagonisti cinque giovani con autismo, roveretani e pavesi, che incontrano i coetanei dellai??i??Associazione Seriousgrafia, con lai??i??obiettivo di imparare la tecnica della serigrafia.
Ai??Un viaggio tra i colori ai??i?? sottolinea Filippo Simeoni della Cooperativa Il Ponte ai??i?? che mette in evidenza il valore della socializzazione e della creativitAi??Ai??. (S.B.)